
Crisi d’impresa: nomina dell’organo di controllo – che fine ha fatto? Credo che l’emergenza sanitaria del Coronavirus abbia fatto un’altra vittima eccellente….
Il “Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza”, introdotto con il d.lgs. 14/2019, ha modificato l’art. 2477 C.C. in relazione alle soglie dimensionali che fanno scattare l’obbligo per le SRL di nominare un organo di controllo (sindaco o revisore legale dei conti)
Questo obbligo prevedeva inizialmente la nomina entro il 16 dicembre 2019, e di conseguenza la revisione del Bilancio della società a partire dall’anno 2019. Tutto ciò era stato oggetto di richieste pressanti, soprattutto dagli Ordini professionali interessati in prima persona, per ottenere lo spostamento della decorrenza.
Finalmente con l’approvazione del D.L. 8/2020 (cosiddetto Decreto Milleproroghe), all’art. 8, comma 6-sexies, la decorrenza originaria veniva prorogata all’approvazione del bilancio 2019.
Normalmente ciò avrebbe significato uno spostamento sino ad aprile 2020, termine ultimo previsto dall’art. 2364 C.C., che trova senz’altro valenza in questo 2020, ma all’interno del contesto emergenziale conseguente alla pandemia da Covid-19 il DL n. 18/2020 convertito dalla Legge n. 27/2020 ha ulteriormente spostato questo termine. In deroga alle disposizioni civilistiche (artt. 2364, comma 2 e 2478-bis, C.c.) o alle diverse previsioni statutarie, l’assemblea ordinaria di approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 31.12.2019 potrà essere convocata entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio (rispetto agli ordinari 120 giorni). Quindi, di fatto, l’assemblea per l’approvazione del bilancio 2019 può essere convocata entro il 28 giugno 2020.
In ogni caso quindi entro tale termine dovrà essere nominato l’organo di controllo, che dovrà poi revisionare il bilancio 2020
Tutto questo sembra essere passato in secondo piano, in questo periodo di continua emergenza, e tutto ciò è comprensibile: però il tempo passa veloce, ed occorre avere bene in mente questa scadenza, che riveste una particolare importanza, proprio legata al momento estremamente difficile che le aziende stanno attraversando.
Crisi d’impresa: nomina dell’organo di controllo – che fine ha fatto?
Vero è che il Codice della Crisi d’Impresa avrebbe dovuto entrare in vigore al 15 agosto 2020 e che l’art.5 del DL 8/4/2020 n. 23, “Decreto Liquidità”, ha modificato l’art. 389 del D.lgs. 14/2019 spostando quindi l’entrata in vigore al 1° settembre 2021, effetto questo molto importante legato soprattutto all’obbligo del revisore di segnalare all’OCRI competente l’eventuale presenza di segnali di default aziendali.
Ma ciò non toglie che l’esame dei dati di bilancio 2020 debba essere fatto con estrema attenzione sia in termini di sostanza che di possibile continuità: l’Organo di Controllo, sia esso Revisore o Sindaco, dovrà accompagnare con molta attenzione la società, aiutandola a valutare ogni dato oggetto di preoccupazione, e predisponendo insieme le soluzioni più adatte: tutto ciò promuovendo l’inserimento degli strumenti di controllo più adatti per aiutare l’emersione di ogni possibile rischio.
Ed anche in questo il nostro gruppo può essere d’aiuto alle aziende: al nostro interno vi è una società di revisione, REVILIUM s.r.l, formata da professionisti di successo, perfettamente in grado di affiancare l’imprenditore in questi difficili momenti.
Insieme potremo aiutarvi a costruire il vostro futuro!!